Ritiro a domicilio degli ingombranti: Brusaporto rilancia
Raccolta rifiuti
L’opportunità tutti i giovedì previa prenotazione. Il Comune: <<Il servizio funziona, potenziamolo>>
Si rilancia la raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti. Visti i buoni risultati fin qui attenuti, infatti, l’amministrazione comunale ha deciso di implementare il servizio di raccolta dei rifiuti di maggiori dimensioni, con una più capillare campagna informativa sul territorio, utilizzando anche i canali social.
Una raccolta «porta a porta», in calendario tutti i giovedì, dalle 9 alle 11.30, su appuntamento: la prenotazione va inaltrata al Comune di Brusaporto, almeno una settimana prima, telefonando allo 035.6667721 o utilizzando l’App Comune Facile, scaricabile su Smartphone o iPhone. Chiaro l’obiettivo: sostenere le famiglie nelle operazioni di raccolta differenziata, in particolare lo smaltimento di rifiuti ingombranti, quelli più grossi e fastidiosi, difficili da trasportare in discarica, soprattutto per le persone anziane: mobili (armadi, tavoli, poltrone, divani, materassi, sedie, ecc.) e oggetti d’arredamento; apparecchi elettrici ed elettronici, frigoriferi, condizionatori, lavatrici, lavastoviglie, piani di cottura, forni o televisori.
Certo, non per tutti i cittadini, ma solo per utenze domestiche in regola con il pagamento della Tari, con esclusione delle attività commerciali. Ovviamente ci sono dei limiti: i rifiuti ingombranti non devono superare i 50 kg di peso, mentre le dimensioni devono essere inferiori alla capacità di carico del mezzo comunale adibito allo smaltimento, e ci sono anche delle avvertenze: nel giorno e nell’orario concordato per il ritiro, i rifiuti da smaltire devono essere esposti in strada o sul marciapiede, in un luogo accessibile al mezzo di raccolta,
senza ostruire il passaggio pedonale o carrale,
«Abbiamo verificato che viene molto utilizzata in modalità online, mediante l’App Comune Facile – spiega il sindaco Roberto Rossi -. Infatti, si può prenotare direttamente il servizio con un semplice click, si compila il modulo e nel giro di poche ore l’Ufficio Tecnico risponde via mail, contattando il cittadino. Per questo abbiamo promosso un’ulteriore campagna di informazione, alla luce anche dei risultati ottenuti, sempre in crescendo dall’ottobre 2017, quando è partito il servizio. È uno dei servizi più utilizzati, oltretutto è gratuito e, per di più, il Comune non si affida a ditte esterne ma
utilizza personale della squadra manutenzione. Da gennaio 2021 ad oggi, abbiamo effettuato oltre 120 uscite e ogni giovedì abbiamo una media di 3 ritiri. Un servizio, poi, che incide non poco sull’abbattimento della quota di
rifiuti indifferenziati», La prenotazione per la raccolta domiciliare va inoltrata all’Ufficio Tecnico via e-mail o utilizzando la App «Comune Facile»,
Tiziano Piazza – L’Eco di Bergamo