I vantaggi della digitalizzazione: accessibilità ai servizi pubblici per tutti i cittadini

La digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni rappresenta un passo importante per il futuro del nostro paese.

Grazie alle nuove tecnologie, digitalizzare i servizi consente supporti più veloci a tutti i cittadini per accedere alle attività delle PA senza recarsi negli uffici di competenza, dando la possibilità a tutti di usufruire dei servizi in qualsiasi momento attraverso ogni dispositivo digitale.

Per cogliere tutte le opportunità che le tecnologie digitali abilitano sia all’interno delle amministrazioni sia nei rapporti tra queste, l’AgID (Agenzia governativa per l’Italia digitale) ha fornito delle linee guida da seguire per la gestione e configurazione informatizzata dei documenti pubblici, stabilendo il periodo di conservazione e il loro valore giuridico, semplificando così il passaggio al digitale e supportando le imprese.

Scopriamone insieme i vantaggi:

I 4 vantaggi della digitalizzazione per le PA: un nuovo modo per comunicare con i cittadini

Grazie alla digitalizzazione dei servizi tutti i cittadini ora possono accedere ai servizi della Pubblica amministrazione in modo rapido e conveniente, generando così nuove opportunità:

1 – Un portale accessibile

La digitalizzazione consente ai cittadini di accedere ai servizi online attraverso l’accesso a internet direttamente dal proprio computer o dispositivo mobile.

Questo significa dare la possibilità di accedere in qualsiasi momento alle informazioni evitando di recarsi negli uffici pubblici. Un cambiamento importante che non vincola più la cittadinanza agli orari di apertura e aumenta le opportunità per tutti i cittadini di accedere ai servizi garantendo inclusione.

2 – Tempi di Attesa

L’automatizzazione dei processi pubblici rende l’elaborazione dei documenti più semplice e veloce.

I cittadini possono completare le loro richieste in modo rapido, risparmiando tempo grazie all’accesso online. Addio alle ore di attesa in fila per presentare una richiesta o ricevere informazioni: grazie al passaggio al digitale, la Pubblica Amministrazione può gestire un maggior numero di richieste in modo più efficace, migliorando la qualità del servizio e offrendo maggior trasparenza e traccabilità delle richieste dei cittadini.

3 – Costi ridotti

La gestione informatica dei servizi pubblici è un grande vantaggio a livello economico.

Riduce i costi di gestione associata all’elaborazione dei documenti cartacei e delle procedure manuali consentendo ai comuni di operare in modo più veloce e ottimizzare i costi di archiviazione e gestione dei documenti.

Inoltre, i cittadini in questo modo non devono più pagare le stampe, la spedizione o la gestione dei documenti cartacei, risparmiando risorse e riducendo l’impatto ambientale. Un ulteriore svolta nella gestione dei fondi pubblici, che possono essere utilizzati per migliorare ulteriormente i servizi e per soddisfare altre esigenze della comunità

4 – Trasparenza e gestione dei dati

Monitorare e gestire i processi dei servizi pubblici migliorando la trasparenza e la tracciabilità nella Pubblica Amministrazione è più facile grazie alla digitalizzazione. Attraverso l’analisi dei dati e la creazione di soluzioni personalizzate stanno nascendo sempre più opportunità per lo sviluppo di nuovi servizi.

I servizi digitali, infatti, consentono di fatti ai cittadini di monitorare l’avanzamento delle loro richieste e di ottenere maggiori informazioni sull’attività della PA, aumentando anche la fiducia nei loro confronti, e incrementando la gestione dei dati.

Una gestione più sicura e organizzata: proteggi i dati sensibili dei tuoi cittadini ed evita una perdita di informazioni.

La digitalizzazione: opportunità per le PA

Digitalizzazione delle PA

La digitalizzazione nelle pubbliche amministrazioni ha garantito l’accesso a un nuovo mondo di opportunità e possibilità nell’accessibilità ai servizi di interesse pubblico.

Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, il comune può offrire servizi più veloci, rafforzando i processi amministrativi e riducendo gli errori.

Un
punto fondamentale è sicuramente l’inclusione e l’usabilità dei processi digitali della PA. Di fatti non si hanno solo vantaggi amministrativi ma anche un impatto positivo per tutti i cittadini, con disabilità e non.

Secondo le linee guida dell’AgID, un sistema digitale pubblico deve essere:

  • Percettibili da tutti
  • Utilizzabile dall’interfaccia utente
  • Avere delle informazioni e le operazioni interne comprensibili
  • Il contenuto deve poter essere interpretato in maniera affidabile, anche da parte delle tecnologie Assistive.

Questo significa meno barriere architettoniche e meno ostacoli, facilitando la richiesta di servizi e informazioni, da parte dei cittadini con deficit specifici. Grazie all’utilizzo di tecnologie inclusive, come font più grandi, audio guida o software di riconoscimento vocale, la PA garantisce l’inclusione sociale e migliora la qualità di vita di tutti i cittadini.

È importante, perciò, che da parte delle amministrazioni si continui a investire in nuove tecnologie e formare il personale pubblico per sviluppare una digitalizzazione che benefici tutte le esigenze. Ma come fare?

Comune Facile: la Pubblica Amministrazione sempre in tasca

Con noi di Comune Facile puoi garantire l’accessibilità a tutti i tuoi cittadini tramiti applicazioni dedicate alle Pubbliche Amministrazioni, per la gestione facile e intuitiva del comune. Gestisci in maniera semplice il sito web, l’app, la newsletter e i servizi on line.

La digitalizzazione della PA è diventata una soluzione vincente per rendere i servizi pubblici più accessibili e migliorare la vita dei cittadini garantendo l’accesso in modo equo.

Come già detto molte procedure amministrative, come la richiesta di un certificato, possono essere completate comodamente online, da casa o da qualsiasi dispositivo digitale. Automatizzare i processi interni della PA è una vittoria per tutti: permette di migliorare la produttività delle opere amministrative rendendole facili da gestire grazie ai dati registrati elettronicamente; e ai dipendenti pubblici semplifica la ricerca dei documenti e l’inserimento dei dati comportando una maggiore efficienza ed efficacia dei servizi.

Richiedi una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere l’inclusione digitale.