1. La piattaforma inPA è obbligatoria anche per regioni ed enti locali

Dal 1° giugno anche Regioni ed Enti locali devono utilizzare il portale unico del reclutamento per pubblicare:

  • i bandi di concorso;
  • gli avvisi per il conferimento di incarichi ad esperti e professionisti;
  • gli avvisi di mobilità.

 

2. Entra in vigore la piattaforma digitale notifiche Pa

La piattaforma ha l’obiettivo di notificare in modo certo gli atti amministrativi con valore legale per cittadini e imprese. Le notifiche saranno disponibili sul portale, ma verranno anche trasmesse tramite PEC. Se quest’ultima non fosse disponibile, la notifica avverrà tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

Per accedere alla piattaforma, il funzionario delle amministrazioni potrà accedere tramite Spid o CIE, caricare il documento da notificare e i dati del destinatario. Il destinatario riceverà un avviso via PEC da parte di PagoPA, che gestisce la Piattaforma. La PEC conterrà le modalità di accesso alla piattaforma e di acquisizione del documento.

 

3. La pubblicità legale nel nuovo Codice Appalti

Dal 1° luglio scorso è entrato il vigore il nuovo Codice dei Contratti Pubblici ed ha acquisito efficacia l’articolo 27 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

I cambiamenti introdotti riguardano la pubblicità legale, che ora Anac gestisce attraverso la sua Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP).

La pubblicità legale serve per diffondere la conoscenza di determinati fatti e atti giuridici: una volta effettuata la pubblicità nelle forme di legge, il fatto si considera conosciuto e nessuno può ignorarlo, anche se il soggetto non ne ha avuto effettiva conoscenza.

Il compito di trasmettere bandi e avvisi alla BDNCP è a carico delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti che trasmettono i bandi e gli avvisi alla BDNCP; in seguito le richieste di pubblicazione giunte nei giorni non festivi dal lunedì al venerdì, vengono pubblicate come atti il primo giorno feriale successivo.

 

4. Sono online i manuali tecnico-operativi sulle misure PNRR

Tutte le Amministrazioni hanno pubblicato online i vademecum dedicati alle misure del PNRR, ideati per dare certezza sugli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo a carico dei soggetti attuatori.

Quali informazioni contengono questi manuali?

  • Il nominativo del responsabile della misura dell’amministrazione centrale titolare e i contatti per l’assistenza;
  • Le modalità semplificate per l’erogazione delle anticipazioni, che assicurano la rapida disponibilità della liquidità per avviare gli interventi.
  • Le condizioni per l’erogazione dei rimborsi di spesa successivi e per il saldo finale, inclusi i documenti da inserire nel sistema ReGiS.

In questa pagina sono disponibili i link utili per visionare il materiale.