1. Le donne nelle PA sono la maggioranza, ma non tra le posizioni dirigenziali

Le donne nelle PA sono la maggioranza, ma non tra le posizioni dirigenziali

Secondo uno studio condotto da ForumPA, il personale della Pubblica Amministrazione è formato al 58,8% da donne. Tuttavia, per quanto riguarda le posizioni apicali, solo una su tre è ricoperta da una donna.

Quando si raggiungerà la parità di genere? Se si considera che tra il personale direttivo e di alta dirigenza nella PA la presenza femminile è passata da circa il 20% del 2010 al 29% nel 2020; di conseguenza, se anche la percentuale continuasse a crescere a questi ritmi, la parità si raggiungerebbe solo nel 2040.

2. ANPR e ANSC: la nuova Circolare dismette i registri analogici

ANPR e ANSC: la nuova Circolare dismette i registri analogici

È online la nuova Circolare dedicata ad ANPR e ANSC pubblicata dal Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno.

Questa introduce l’aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell’ANPR per l’erogazione dei servizi resi disponibili ai Comuni per l’utilizzo dell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile; in questo modo verrà dismessa la versione analogica dei vecchi registri.

Ad ogni atto riportato in ANSC verrà assegnata una numerazione progressiva univoca, così che l’atto stesso sia facilmente individuabile da parte del Comune che lo ha formato.

3. Notizie ed informazioni: i consiglieri comunali hanno diritto ad ottenerle dal Comune

Notizie ed informazioni: i consiglieri comunali hanno diritto ad ottenerle dal Comune

A seguito della richiesta di una Prefettura, il Ministero dell’Interno ha fornito un parere in merito all’acquisizione di notizie ed informazioni in possesso degli uffici comunali.

Secondo l’articolo 43, comma 2, del d.lgs. n.267/2000 i consiglieri comunali hanno diritto di ottenere dagli uffici del Comune e dai loro enti dipendenti, tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili per espletare il proprio mandato. Essi sono comunque tenuti al segreto nei casi determinati dalla legge.

In particolare, è incluso sia il diritto di accesso alla documentazione, con rilascio di copie, sia il diritto ad essere informati sulle attività dell’ente.

4. PNA 2022: ANAC introduce nuove categorie di pubblicazione

PNA 2022: ANAC introduce nuove categorie di pubblicazione

Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022 introduce importanti aggiornamenti che riguardano la sezione “Bandi di gara e contratti” all’interno dell’Amministrazione o Società Trasparente. Per rafforzare l’integrità pubblica e i presidi di prevenzione della corruzione, sono state create 21 nuove categorie di pubblicazione.

Il software TrasparenzaPA è stato aggiornato, così da guidare guida gli operatori della PA nell’adempimento degli obblighi previsti dalla Legge, tenendo conto anche degli ultimi aggiornamenti.